
Una nuova illuminazione per la cupola del Duomo in occasione del grande evento Guercino a Piacenza.
"Quello che abbiamo cercato di fare nella cupola del Duomo di Piacenza è costruire un racconto che ci permetta di capire e di pensare che la luce non è solo visione, ma anche comunicazione, emozione, incanto."
Davide Groppi
Piacenza nel 2017 rende omaggio a Giovanni Francesco Barbieri soprannominato il Guercino, con un grande evento che, in un unico percorso tra sacro e profano, coinvolge il Duomo e il Palazzo Farnese della città. E in occasione di Guercino a Piacenza, dal 4 marzo, Davide Groppi è stato chiamato per portare una nuova luce sulle opere del maestro del Seicento emiliano: le opere in mostra - 20 capolavori nella cappella ducale del Palazzo Farnese - ma soprattutto il ciclo di affreschi nella cupola del Duomo, ai quali il visitatore potrà eccezionalmente salire per tutta la durata della manifestazione. Mediante proiettori a diodi luminosi e ad alta resa cromatica, realizzati su misura e disposti lungo il perimetro della parte superiore della cupola, Davide Groppi ha ottenuto un’illuminazione “neutra” dello spazio, assolutamente rispettosa dell’ideazione originaria. I sei profeti di Guercino, le lunette con gli episodi dell’infanzia di Gesù, le bellissime Sibille ed il tamburo tornano dunque a splendere nei loro colori, nella loro maestà. Con un sofisticato sistema domotico, l’utente abilitato potrà avviare, tramite la luce, un vero e proprio racconto della decorazione, con l’accensione in sequenza delle varie opere pittoriche, dalle vele più antiche del Morazzone, ai profeti del Guercino, sino alle lunette e al fregio. Una nuova illuminazione che restituisce allo spettatore una cupola inedita per fedeltà delle tinte e dei chiaroscuri.
#lucearte
#guercinoapiacenza



